Il Garante della Privacy italiano ha emesso una decisione senza precedenti nel mondo, imponendo uno stop a ChatGpt. Questa decisione è stata presa a causa della raccolta illecita di dati personali e dell’assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori. L’effetto immediato di questa decisione ha comportato l’avvio di un’istruttoria. OpenAI, l’azienda statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma, ha 20 giorni di tempo per adottare le misure necessarie per correggere le violazioni, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato annuo.
La raccolta massiccia di dati personali per addestrare gli algoritmi è stata una delle ragioni principali per lo stop a ChatGpt. Il Garante ha sottolineato la mancanza di una informativa agli utenti e di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione di tali dati. Inoltre, il Garante ha evidenziato come le informazioni fornite da ChatGpt non corrispondano sempre al dato reale, determinando un trattamento inesatto dei dati personali.
Infine, l’assenza di qualsivoglia filtro per la verifica dell’età degli utenti esponga i minori a risposte inadeguate rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza. Il Garante ha quindi imposto lo stop a ChatGpt fino a quando non rispetterà la disciplina privacy e ha limitato provvisoriamente il trattamento dei dati degli utenti italiani da parte di OpenAI.