DARK WEB: Come funziona, come si accede e cosa posso trovare

DARK WEB: Come funziona, come si accede e cosa posso trovare

Come funziona

Il dark web è una parte di internet che non può essere accessibile tramite i normali motori di ricerca e browser, ma solamente tramite software di rete anonimi come Tor e I2P.

La rete Tor è un software open source che permette l’anonimizzazione del traffico internet mediante il routing di ogni richiesta attraverso una serie di nodi della rete, ognuno dei quali cifra il traffico prima di inviarlo al successivo. In questo modo, l’utente finale rimane anonimo, poiché il traffico sembra provenire da un nodo casuale della rete.

Nel dark web, i siti web possono essere ospitati su server anonimi e i visitatori possono navigare in modo anonimo tramite Tor. Molti siti web del dark web sono illegali e trattano in attività illegali come la vendita di droghe, armi, informazioni personali rubate e altri beni illegali.

Tuttavia, non tutto il contenuto del dark web è illegale. Ci sono anche comunità online di attivisti, giornalisti, scrittori e altre persone che cercano di evitare la sorveglianza governativa o di condividere informazioni in modo anonimo.

Come si accede al Dark Web

Per accedere al dark web è necessario utilizzare un software di anonimizzazione come Tor o I2P.

Ecco i passaggi generali per accedere al dark web tramite Tor:

  1. Scarica e installa il browser Tor dal sito ufficiale torproject.org.
  2. Avvia il browser Tor e attendi che si connetta alla rete Tor.
  3. Una volta che il browser Tor è connesso, digita l’indirizzo del sito web che vuoi visitare nel campo URL del browser Tor. Gli indirizzi dei siti web del dark web spesso terminano con .onion anziché con .com o .org.
  4. Premi “Enter” per accedere al sito web del dark web.

Contenuti del Dark Web

È importante sottolineare che la maggior parte dei siti del dark web sono illegali e/o offensivi, e visitarli può comportare rischi per la propria sicurezza. Non fornirò dunque un elenco di siti del dark web specifici. Invece, ecco alcune categorie generali di siti che si possono trovare nel dark web:

  1. Mercati illegali: ci sono molti siti del dark web che vendono droghe, armi, documenti falsi e altri beni illegali.
  2. Forum di hacking: ci sono molti forum del dark web dove gli utenti possono discutere di hacking, phishing, exploit e altri argomenti correlati.
  3. Pornografia illegale: purtroppo, ci sono siti del dark web che ospitano materiale pornografico illegale, come immagini e video di abusi sessuali.
  4. Comunità anonime: ci sono anche comunità online del dark web composte da utenti che cercano di evitare la sorveglianza governativa o di condividere informazioni in modo anonimo. Queste comunità possono essere costituite da attivisti, giornalisti, scrittori e altri.

In ogni caso, è importante ricordare che accedere al dark web può essere pericoloso e comportare rischi per la propria privacy e sicurezza. Inoltre, molte attività del dark web sono illegali e possono portare a conseguenze legali gravi se scoperti dalle autorità.

Il lavoro remoto è la nuova normalità

Il lavoro remoto è la nuova normalità

Il 74% delle aziende afferma di voler spostare alcune posizioni al lavoro da remoto in maniera permanente.

Il futuro del lavoro è un argomento che è stato ampiamente discusso negli ultimi anni, poiché la tecnologia offre nuovi metodi per comunicare, lavorare da remoto e affrontare altri aspetti legati al lavoro.
Il lavoro da remoto, smart working, è stato una delle principali tendenze degli ultimi tempi, dato che la pandemia globale di COVID-19 è servita sia come catalizzatore che come prova di concetto.
Le organizzazioni di tutto il mondo hanno continuato a funzionare durante la pandemia e hanno persino migliorato la produttività introducendo modelli di lavoro da casa.
Questo “esperimento forzato” è stato un successo tale che il 74% delle aziende dichiara ora di voler trasferire alcune posizioni al lavoro da remoto in maniera permanente.

I principali vantaggi sono:
migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata per i dipendenti, maggiori livelli di produttività per i dipendenti, minori costi per i datori di lavoro, maggiori opportunità dal punto di vista delle assunzioni, migliore gestione del rischio per le aziende e un’organizzazione più rispettosa dell’ambiente.

Le principali tecnologie che supportano questa trasformazione sono: tecnologia cloud, videoconferenza, software di collaborazione, software di gestione degli accessi, sicurezza informatica.

Possiamo supportare la tua attività per far fronte a questa trasformazione, per informazioni e consulenze contattaci e fissiamo un incontro, rigorosamente in videoconferenza!

Windows 10 non si aggiorna, fine del servizio

Windows 10 non si aggiorna, fine del servizio

La tua versione di Windows ha raggiunto la fine del servizio. Ti consigliamo di eseguire l’aggiornamento alla versione più recente di Windows 10 per ottenere le funzionalità e i miglioramenti della sicurezza più recenti.

Questo messaggio appare nei pc di molti utenti a partire da maggio 2020, appare anche se la licenza è originale ma windows update non permette di risolvere il problema.
E inutile che proviate a riavviare, eliminare file dalla cronologia, disabilitare antivirus…niente da fare, non funziona!

Come fare?

Collegatevi al sito https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 e cliccate sul pulsante Aggiorna ora.

Si apre la finestra che vedete nell’immagine in alto, procedete armati di santa pazienza, a seconda della vostra connessione, il tempo necessario puo’ variare da un ora a tre ore.

Attenzione a Cyborg

Cyborg è un ramsomware, che spesso si presenta come “aggiornamento di windows 10”! www.sicuranet.it

RANSOMWARE: Rischi e prevenzione

Sempre più frequentemente vengono scoperte nuove versioni di questi codici malevoli, facendo registrare una vera e propria “invasione” a partire dai primi mesi del 2016.

Potete scaricare una guida molto esaustiva prodotta dal ministero dello sviluppo economico, che ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulle caratteristiche di questa categoria di malware, sulle varianti, sulle modalità di diffusione e sulle opportune contromisure da prendere.

STOP AGLI ATTACCHI INFORMATICI

Scarica il documento PDF

 

Apri la chat
1
WhatsApp
Ciao!
Bisogno di informazioni? Chiedi qui!
Il tuo numero di tefono verrà utilizzato solo per rispondere alle tue richieste.