Vediamo quali sono le differenze tra Yoast SEO e Rank Math, due noti plugin di ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) per WordPress.
Yoast SEO è un popolare plugin per la gestione dell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) su WordPress. Con milioni di installazioni in tutto il mondo, questo strumento è ampiamente utilizzato da blogger, proprietari di siti web e professionisti del marketing digitale per migliorare la visibilità dei loro contenuti online.
Il plugin offre una serie di funzionalità utili, tra cui la possibilità di ottimizzare i contenuti per specifiche parole chiave, creare titoli e meta descrizioni accattivanti per i risultati di ricerca, analizzare la leggibilità del testo, generare sitemaps XML e molto altro ancora.
Grazie a Yoast SEO, gli utenti possono ottimizzare i loro contenuti per soddisfare gli standard dei motori di ricerca, migliorando così le possibilità di posizionarsi in alto nei risultati di ricerca organica e attirare un maggior numero di visitatori qualificati al loro sito web. La semplicità d’uso e l’efficacia di Yoast SEO lo rendono uno strumento essenziale per chiunque voglia ottenere un vantaggio competitivo nel mondo online.
Rank Math è un plugin avanzato di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) progettato per siti web basati su WordPress. Con una vasta gamma di funzionalità potenti e facili da usare, Rank Math aiuta gli utenti a migliorare la visibilità del loro sito nei risultati di ricerca.
Il plugin offre un’analisi dettagliata delle parole chiave, suggerimenti di miglioramento SEO, e permette di ottimizzare titoli, meta descrizioni e URL per ottenere una migliore indicizzazione sui motori di ricerca. Inoltre, Rank Math offre la possibilità di generare sitemaps XML, gestire i dati strutturati, e monitorare le prestazioni del sito con strumenti analitici integrati.
Un’altra caratteristica distintiva di Rank Math è la sua interfaccia intuitiva e user-friendly, che rende facile per gli utenti di qualsiasi livello di competenza tecnica utilizzare efficacemente lo strumento.
Con una comunità in crescita e costanti aggiornamenti, Rank Math si è affermato come una delle migliori soluzioni SEO per WordPress, aiutando gli utenti a ottimizzare i loro siti web e ottenere risultati migliori nei motori di ricerca.
Entrambi sono progettati per aiutarti a ottimizzare il tuo sito web e migliorare la sua visibilità sui motori di ricerca, analizziamo le differenze tra Yoast Seo e Rank Math:
Gratuito vs Freemium: Yoast SEO offre una versione gratuita con funzionalità di base, mentre Rank Math è un plugin freemium, che offre funzionalità avanzate nella sua versione a pagamento.
Setup Wizard: Rank Math offre un setup wizard dettagliato che semplifica la configurazione iniziale, mentre Yoast SEO ha un wizard meno dettagliato.
Funzionalità Avanzate: Rank Math ha una vasta gamma di funzionalità avanzate nella sua versione gratuita, inclusa la gestione dei dati strutturati, l’ottimizzazione per più parole chiave, la gestione dei redirect e altro ancora. Alcune di queste funzionalità sono disponibili solo a pagamento in Yoast SEO.
Integrazione con Google Search Console: Entrambi i plugin si integrano con Google Search Console, ma Rank Math offre un’integrazione più dettagliata.
Interfaccia Utente: L’interfaccia di Rank Math è considerata più intuitiva e facile da usare da alcuni utenti, mentre Yoast SEO può sembrare un po’ più affollato e complicato.
Raccomandazioni Personalizzate: Rank Math fornisce raccomandazioni SEO personalizzate basate sul tuo contenuto specifico, mentre Yoast SEO ha raccomandazioni più generiche.
Numero di Parole Chiave: Rank Math consente di ottimizzare per un numero illimitato di parole chiave focus, mentre Yoast SEO ha un limite nel numero di parole chiave focus nella versione gratuita.
Schema Markup: Rank Math offre un supporto migliore per la gestione del markup schema, che aiuta i motori di ricerca a comprendere il tuo contenuto. Yoast SEO ha alcune funzionalità di schema markup, ma sono meno avanzate.
Integrazione con Google Analytics: Entrambi i plugin si integrano con Google Analytics, ma Rank Math offre un setup wizard più dettagliato per semplificare l’integrazione.
Assistenza e Supporto: Alcuni utenti hanno segnalato un supporto migliore da parte di Rank Math rispetto a Yoast SEO, soprattutto per gli utenti della versione a pagamento.
In conclusione, sia Yoast SEO che Rank Math sono potenti plugin SEO per WordPress, ma offrono diverse funzionalità, facilità d’uso e supporto. La scelta migliore dipende dalle tue esigenze specifiche e preferenze personali. Esplorare entrambi i plugin ti aiuterà a trovare quello più adatto alle tue esigenze di ottimizzazione SEO.
Se desideri avere una consulenza e ulteriori informazioni sulle Differenze tra Yoast SEO e Rank Math per il tuo sito WordPress, non esitare a contattarci.
Come molti di voi sapranno, i Core Web Vitals impongono ai siti web il rispetto di alcune specifiche che possono essere sintetizzate con: mobile first e siti veloci da navigare.
Perchè wordpress spesso è lento?
La risposta è molto semplice, molti costruiscono il sito da soli senza avere competenze specifiche, oppure si rivolgono a degli improvvisati che installano wordpress e scelgono un template grafico solamente perchè graficamente è accattivante e presenta livelli di difficoltà e di implementazione molto bassi.
Questo avviene perchè l’installazione di wordpress e la successiva installazione di un template grafico, è molto semplice, quasi alla portata di tutti. Stesso discorso per aumentare le funzionalità, esistono una miriade di plugin che permettono di creare e di aggiungere delle nuove funzionalità al sito web. Anche in questo caso, la scelta del componente aggiuntivo viene fatta seguendo delle logiche che non rispondono ad una corretta valutazione delle peculiarità del plugin, senza valutare e pesare bene quali sono i pro ed i contro di una determinata scelta.
Fatti non parole, di seguito un esempio concreto:
Un cliente si lamentava perchè il sito (wordpress) era troppo lento, utilizzando il tool di Google page speed, i risultati erano pessimi: appena l’8%. Considerate che il tool consiglia almeno un risultato attorno ai 90% (anche se ritengo che vada benissimo almeno un 75%).
Si trattava di capire il motivo di questa bassa prestazione, per cui il primo passo è stato quello di analizzare il server e di testare un clone del sito su dei server piu’ performanti:
Prima: Hosting condiviso
L'importanza della scelta del Template per un sito Wordpress. 13
Dopo: Vps
L'importanza della scelta del Template per un sito Wordpress. 14
La ripetizione del test sul clone, ha fatto aumentare le prestazioni di 16 punti, e credetemi, non sono pochi.
Sono stai analizzati tutti i componenti interni:
Erano presenti ben 35 plugin di cui utilizzati realmente 12.
Perchè tutti questi plugin? Semplice, chi ha realizzato il sito ha installato dei componenti esterni per fare delle prove, per proporre nuove funzionalità al cliente, per creare delle routine che potevano essere implementate tranquillamente modificando i file php e css di wordpress
Dopo aver tolto tutti i plugin inutili:
L'importanza della scelta del Template per un sito Wordpress. 15
Da un valore di 8 nello speed test siamo passati a 65!
Ultima cosa da fare, analizzare il template.
Era stato installato AVADA, forse uno dei template più utilizzati per siti realizzati con woprdpress, molto accativamene e facile da gestire. Piccolo problema, il codice che genera questo template è “sporco”, molto pesante e con tempi di caricamento lenti.
Abbiamo quindi realizzato un template custom, modificando quello di default contenuto nel cms, ecco il risultato:
L'importanza della scelta del Template per un sito Wordpress. 16
Un bel 95!
Ricapitolando, se il vostro sito wordpress è lento dovete:
analizzare le prestazione del server ed eventualente optare per una soluzione diversa
analizzare i plugin e chiedersi se sono realamente utili e se lo stesso risultato si possa ottenere in maniere diverse
Controllare se un dominio o un indirizzo email è in blacklist
P.S. nel caso fosse il tuo indirizzo IP in blacklist, visita questa pagina
Dominio in Blacklist cosa vuol dire?
Ogni dominio è associato ad un indirizzo IP, esistono delle liste aggiornate e rese disponibili da una serie di server in cui vengono elencati indirizzi IP fonte di spam. Questo sistema viene utilizzato dai produttori si software e dai provider di posta per combattere lo spam e la diffusione di Malware, Trojan, SpyWare, ec…
E’ un sistema molto efficace che tuttavia può causare dei disservizi, primo fra tutti quello di essere identificati da Google come “sito compromesso” o “sito non sicuro” con la conseguente penalizzazione nei risultati del motore di ricerca e nella peggiore delle ipotesi di non essere raggiungibili. Altro disservizio pesante è quello di essere identificati come spammer e quindi vedersi rifiutate le email dai principali servizi di posta (gmail, hotmail, ec.) e dai client che hanno un antispam configurato in maniera corretta.
Perchè il dominio è in blacklist
Molti siti risiedono su hosting condivisi e spesso la causa è dovuta ad un altro sito che condivide il vostro indirizzo IP (a meno che lo spammer non siate voi). Altro motivo è l’uso/abuso di CMS open source come WordPress, Joomla, Drupal, Prestashop, non aggiornati.
Alcuni servizi di posta come Alice e Libero, hanno la “black list facile”, spesso le email inviate tramite questi server SMTP finiscono nelle liste nere abbastanza facilmente. In questo caso la soluzione migliore è utilizzare un server SMTP dedicato.
Tipologie di blacklist
Personali: i singoli utenti possono utilizzare i filtri antispam per aggiungere mittenti alle loro liste indesiderate. In questo caso non è possibile intervenire a meno che non si chieda all’utente di rimuovere la casella email dalla propria blacl list
Provider: liste impostate a livello di provider, se ad esempio Google (gmail) o Microsoft (hotmail) segnalano un account come spammer, le email inviate verso account gestire da questi provider vengono segnate come spam. Bisogna individuare e risolvere il motivo che ha generato l’inserimento nella black list e tentare di contattare i provider per chiedere la rimozione
Globale: sono delle liste globali che ad esempio raccolgono le liste provenienti da più Provider. Per sanare la situazione è necessario agire a secondo del caso in cui ci si trova, nella maggior parte dei casi è necessario rivolgersi e chiedere informazioni al gestore del dominio.
Come posso scoprire se il mio dominio è in blacklist?
Uno strumento attendibile è mxtoolbox.com
Come posso rimuovere un dominio dalla blacklist?
Come prima cosa è necessario individuare le cause che hanno portato a questa situazione, fatto questo bisogna sanare il problema (ad esempio eliminare codice malevole) e contattare il gestore della blacklist.
Contattaci per rimuovere il tuo dominio e/o la mail dalle black-list
Non sottovalutare il problema dei link rotti, possono danneggiare e compromettere seriamente il traffico ed il posizionamento del tuo sito web.
Gli strumenti necessari per risolvere una situazione di questo tipo sono:
Google search consolle: questo strumento ti mostrerà gli errori di scansione, i broken link vengono classificati come “errori crawl”. Il sistema ti mostrerò quali sono i link rotti e quyali pagine generano errori di tipo 404. Una volta individuate le pagine che generano errore devi installare un plugin, quello che consiglio è Broken Link Checker.
Questo plugin controlla se nei tuoi post, pagine, commenti ci sono link rotti o immagini inesistenti. Una volta installato e attivato, comincia a controllare in maniera autonoma tutti i link inseriti nel sito e notifica via email quelli inesistenti (rotti). A questo punto dal menu strumenti puoi apportare le modifiche affinché i link vengano ripristinati o indirizzati verso un altra pagina. Dalla sezione strumenti/link rotti puoi’ gestire le varie opzioni che ti permettono di risolvere questo problema.
L’avvocato Sergio Armaroli è il titolare dello Studio Legale Bologna, avvocato cassazionista, si occupa di diritto penale, diritto civile e malasanità.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
_wpfuuid
11 years
This cookie is used by the WPForms WordPress plugin. The cookie is used to allows the paid version of the plugin to connect entries by the same user and is used for some additional features like the Form Abandonment addon.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
dtSa
session
This cookie is set by the provider Dynatrace. This is a session cookie used for saving the user action such as Click on Login across different pages.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
dtCookie
session
This cookie is set by the provider Dynatrace. This is a session cookie used to collect information for Dynatrace. Its a system to track application performance and user errors.
dtLatC
session
This cookie is set by the provider Dynatrace. This is a session cookie used for storing a numeric value.
dtPC
session
This cookie is set by the provider Dynatrace. This is a session cookie used to collect information for Dynatrace. Its a system to track application performance and user errors.
rxvt
session
This cookie is set by the provider Dynatrace. This is a session cookie used to store two timestamps.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
rxVisitor
session
This cookie is set by the provider Dynatrace. This cookie is used to store the visitor ID for the returning visitors.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati
Cookie
Durata
Descrizione
sp
1 year
This cookie is set by the host c.jabmo.app. This cookie is used to serve the content based on user interest and improve content creation.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.