Ho un vecchio pc del 2008, un Lenovo ThinkPad X300 con XP ormai obsoleto, mi scocciava tenerlo in naftalina e non volevo neppure installare una versione leggera di Linux perchè ho gia delle macchine in cui gira l’ottimo SO open source, per cui ho deciso di provare Chrome OS.
Risulato? Una vera bomba, il pc si accende ed è online in 20 secondi!
Vediamo come funziona
Il primo metodo per installare Chrome OS su PC è quello di scaricare l’ultima versione del sistema operativo di Google da questo link. All’interno della pagina web dedicata troverai varie sigle. Le build CARMOS per i processori ARM, le build Cx86OS per i PC con processori a 32 bit e, infine, le build Camd64OS per i computer con processori a 64 bit.
Prima di scaricare una delle ultime build, è importante di controllare il processore presente sul vostro computer dal Pannello di controllo di Windows oppure cercate su google le caratteristiche del vostro vecchio pc/notebook
Terminata la procedura di download è necessario aprire il file con un programma come WinRAR o 7zip. A questo punto è possibile realizzare una chiavetta USB “bootabile”. Per far ciò è necessario avere un modello da almeno 4GB e utilizzare dei software come Windows Image Writer. Lancia il programma e seleziona l’immagine e poi fai click sul pulsante Scrivi per creare la chiavetta USB con Chrome OS.
Ricorda, infine, di cambiare la sequenza di boot nel BIOS. Il boot da porta USB deve essere effettuato prima di quello dell’hard disk.
Avvia il pc con la chiavetta USB inserita ed il gioco è fatto, puoi decidere se mantenere il sistema operativo sulla chiavetta oppure se installarlo direttamente sul pc.
PS condizione indispensabile è quella di avere un account GOOGLE.
PUNTO DI FORZA CHE POI E’ ANCHE IL PUNTO DI DEBOLEZZA:
Il punto di forza, ma anche di debolezza, di Chrome OS è quello di essere basato sul cloud, fattore che lo rende ideale per tutti coloro che amano salvare i file sulla nuvola e ritrovarli sempre lì, con qualsiasi dispositivo. DropBox, OneDrive, GoogleDrive sono i sistemi cloud che funzionano meglio con Chrome (tra quelli gratuiti ovviamente) oppure se avete un NAS privato potete utilizzare CloudNas, lo trovare tra le app di ChromeStore.
Potete utilizzare i tool di google per editare/creare file word, excel, powerpoint, se non potete fare a meno di utilizzare i programmi della microsoft, fate un abbonamento a office 365, dovrebbe costare sui 100 euro annuali (piu o meno).